Il Rosmarinus officinalis, conosciuto comunemente come rosmarino, è una delle piante aromatiche più amate e utilizzate sin dall’antichità. Celebre per il suo aroma intenso e il suo utilizzo in cucina – specialmente per insaporire piatti come le patate al forno – il rosmarino nasconde una moltitudine di proprietà terapeutiche e cosmetiche ancora poco conosciute.
Rosmarino: etimologia, leggende e significato simbolico
Il nome inglese del rosmarino, “Rosemary”, affonda le sue radici nella leggenda: “Rose of Mary”, ovvero “la rosa di Maria”. Si narra che i suoi fiori, originariamente bianchi, siano diventati blu dopo essere stati sfiorati dal mantello della Vergine Maria. Un simbolismo che ha reso il Rosmarinus officinalis una pianta legata alla spiritualità e alla protezione.
Proprietà e benefici del Rosmarinus officinalis
Oltre al suo uso culinario, il rosmarino è conosciuto per le sue potenti proprietà medicinali. Questa pianta officinale è un vero e proprio concentrato di:
-
Antiossidanti naturali
-
Proprietà antibatteriche, antivirali e antiparassitarie
-
Effetti astringenti, purificanti e deodoranti
-
Supporto alla digestione e al benessere dello stomaco
Grazie a queste qualità, il Rosmarinus officinalis viene utilizzato in fitoterapia, aromaterapia e cosmesi naturale.
Olio essenziale di rosmarino: usi e benefici
L’olio essenziale di rosmarino si ottiene attraverso la distillazione in corrente di vapore delle foglie, dei rametti freschi e delle sommità fiorite. Si presenta come un liquido chiaro o giallo pallido, con un profumo canforato, forte e penetrante.
Tra gli usi più comuni dell’olio essenziale di Rosmarinus officinalis troviamo:
-
Stimolazione della memoria e della concentrazione (perfetto da diffondere nell’ambiente durante lo studio o il lavoro intenso)
-
Sollievo da ansia e tensione nervosa
-
Trattamento della cellulite: diluito al 5% in olio vegetale e massaggiato sulle zone interessate, aiuta a combattere ritenzione idrica e cattiva circolazione
-
Applicazione sulle tempie per stimolare lucidità mentale e attenzione
Idrolato di rosmarino: tonico naturale per pelle e capelli
L’idrolato di rosmarino è un vero toccasana per la pelle grassa e acneica. Usato quotidianamente come tonico, aiuta a purificare e riequilibrare la pelle. Ma non solo: spruzzato sulla cute e sui capelli dopo la doccia, stimola la microcircolazione, rafforza la fibra capillare e dona alla chioma un aspetto lucente, folto e sano. Rosmarinus officinalis: una pianta, mille usi
Il Rosmarinus officinalis è molto più di una semplice erba aromatica: è un rimedio naturale completo per il corpo e la mente. Che tu voglia migliorare la tua concentrazione, prenderti cura della pelle, o semplicemente goderti il suo profumo avvolgente, il rosmarino è una risorsa preziosa da avere sempre a portata di mano.
E tu, hai già scoperto tutti i benefici del rosmarino?
Dai un’occhiata al nostro olio essenziale puro 5 ml, idrolato biologico 100 ml e mix idrolato menta e rosmarino 100 ml:
E tu? Hai già inserito il rosmarino nella tua beauty routine o tra i tuoi rimedi naturali preferiti?
Se vuoi provare gli idrolati di L’Isola di Paolo visita la nostra pagina prodotti sul sito e iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità e gli ultimi prodotti.
Seguici Sulle nostre pagine social facebook ed instagram e prenota le nostre esperienze su Casa di Noelia.