Oggi vogliamo raccontarvi di una pianta straordinaria che coltiviamo con passione qui all’Isola di Paolo: la Melissa Officinalis, conosciuta anche come melissa. Questa erbacea perenne, rustica e versatile, cresce spontaneamente in molte zone e vanta una lunga tradizione di utilizzo, risalente addirittura agli antichi Greci.
Il nome “mèlissa” deriva proprio dal greco, che significa ape, un richiamo all’incredibile attrazione che queste creature provano per i suoi fiori. I fiori di melissa, bianchi con sfumature rosa pallido, sbocciano tra giugno e luglio, regalando un profumo delicato e irresistibile che attira numerose api. Non solo per il suo aspetto affascinante, ma anche per le sue straordinarie proprietà benefiche, la melissa è una pianta che merita di essere conosciuta e utilizzata.
I Benefici della Melissa
La melissa è una pianta dalle molteplici virtù, grazie alla presenza di importanti principi attivi. Le sue foglie e i suoi fiori sono ricchi di acido rosmarinico, due flavonoidi, luteolina e quercetina, e di un olio essenziale dalle notevoli proprietà terapeutiche. Quando le foglie vengono strofinate, rilasciano un delizioso profumo di limone, un aroma che è tanto piacevole quanto utile per il nostro benessere.
Le proprietà principali della melissa includono:
- Azione Tranquillizzante: La melissa è conosciuta per le sue capacità di rilassare il sistema nervoso, rendendola ideale per chi soffre di ansia o stress.
- Antispasmodica: Aiuta a ridurre gli spasmi muscolari, offrendo sollievo in caso di crampi addominali o dolore mestruale.
- Carminativa: Perfetta per migliorare la digestione, favorendo la secrezione di bile e alleviando sintomi come nausea, gonfiore e disturbi gastrointestinali.
- Rilassante e Sedativa: La melissa è spesso utilizzata per favorire il sonno, contrastare l’insonnia e alleviare mal di testa legati a tensioni nervose.
Come Utilizzare la Melissa
Qui all’Isola di Paolo coltiviamo la melissa con grande attenzione, raccogliendo le sue sommità fiorite per distillarle in corrente di vapore, ottenendo così un prezioso idrolato di melissa. Inoltre, le foglie vengono essiccate per preparare un infuso benefico, che può essere gustato come rimedio naturale per rilassarsi e favorire la digestione.
Come preparare l’infuso di Melissa:
- Porta l’acqua a ebollizione.
- Aggiungi 2 cucchiaini di foglie di melissa essiccate per ogni tazza.
- Copri e lascia in infusione per 5 minuti.
- Filtra e gusta il tuo infuso tiepido, magari con un po’ di miele per un tocco di dolcezza.
Idrolato di Melissa:
Grazie alle sue proprietà calmanti, l’idrolato di melissa è un ottimo tonico per la pelle. Ha un’azione lenitiva e rilassante, ideale per essere applicato come tonico per il viso, soprattutto prima di andare a letto.
Provalo Oggi!
Se non hai mai provato la melissa, è il momento giusto per scoprire i suoi benefici. Che sia sotto forma di infuso, olio essenziale o idrolato, questa pianta può migliorare la tua qualità della vita, offrendo un supporto naturale per il corpo e la mente.
Faccelo sapere nei commenti: conoscevi già la melissa? Ti piacerebbe provarla? Siamo curiosi di sentire le tue esperienze!
Unisciti a noi nell’esplorare i tesori naturali che la natura ci offre.
Se vuoi provare gli idrolati di L’Isola di Paolo visita la nostra pagina prodotti sul sito e iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità e gli ultimi prodotti.
Puoi trovare L’idrolato di melissa 100 ml insieme ad altri preziosi utilizzi di questa pianta meravigliosa, oppure come Mix Viso Pelli secche Lavanda vera – Melissa e l’Infuso di Melissa a foglie intere
Seguici Sulle nostre pagine social facebook ed instagram e prenota le nostre esperienze su Casa di Noelia.